Una sala piena ha accolto l’onorevole Mario Morgoni che ha illustrato in anteprima a CNA Macerata le
importanti novità introdotte dal nuovo Decreto che prevede interventi in favore
delle popolazioni colpite dal sisma. Innanzitutto
il testo dispone la proroga fino al 31 dicembre 2020 dello stato d’emergenza. Il
DL poi prevede un taglio del 60% degli importi da restituire in relazione alla
c.d. “busta paga pesante”, ovvero il taglio degli oneri fiscali, previdenziali
e assistenziali che erano stati sospesi e che potranno essere restituiti nella
misura del 40% rateizzabili in 10 anni. Altra importante novità riguarda la
ricostruzione privata con l’introduzione della procedura accelerata per l’avvio
dei lavori basata sulla autocertificazione redatta dai professionisti. Il
controllo non verrà realizzato più a monte sul 100% dei richiedenti, come
avviene oggi, ma solo a campione sul 20%. Restano fermi i controlli a campione
a valle già oggi previsti dalla legge.
Altro nodo
affrontato dal Decreto è la liquidazione degli onorari per i professionisti con
misure che agevoleranno l’approvazione dei progetti, regolando le modalità e le
procedure per la copertura delle anticipazioni ai tecnici e ai professionisti
del 50% dei loro onorari alla presentazione del progetto.
Sono previste,
inoltre, misure anti-spopolamento volte a incentivare gli imprenditori a non
abbandonare i territori, come l’estensione al territorio dei Comuni del Cratere
della misura prevista a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno,
denominata “Resto al Sud” con contributi a fondo perduto e finanziamenti
agevolati per attività imprenditoriali under 46 e interventi finanziari a
favore delle imprese agricole del territorio. Prorogati i mutui degli enti
locali.