
La CNA è una Associazione di rappresentanza generale degli interessi delle imprese e degli imprenditori dell’artigianato e della piccola e media impresa ed è strumento della loro valorizzazione nella società e sul mercato. La CNA è leader in Italia per il supporto dell’artigianato e delle PMI, è un grande Sistema per lo sviluppo, in continua e necessaria trasformazione, che basa la propria forza sulla capacità di integrare funzioni di rappresentanza, erogazione di servizi e promozione economica che vanta oltre 3300 associati nella nostra provincia. La nostra organizzazione può contare su 70 collaboratori, 10 associazioni di mestiere e 11 sedi territoriali.
La CNA rappresenta presso le istituzioni e presso gli Enti i problemi dell’artigianato e opera per la tutela del settore.
- E’ impegnata per la definizione di politiche di sostegno ed assistenza in materia di regolamentazione professionale (Acconciatura, Autotrasporto, Impiantisti, Autoriparatori, Edili, Odontotecnici).
- E’ presente ed attiva in tutti i Tavoli di Concertazione istituiti dalla Pubblica Amministrazione dove rappresenta e promuove le esigenze di sviluppo e delle imprese artigiane e delle PMI
- E’ impegnata nell’attività a sostegno delle politiche di insediamento e di localizzazione di aree da destinare all’impresa.
- E’ attiva nella organizzazione di attività di formazione professionale per la qualificazione degli operatori e dei loro collaboratori.
- E’ impegnata nella sensibilizzazione dei consumatori sul valore, la qualità, la sicurezza garantita dalle imprese artigiane e contro il lavoro nero.
CNA promuove politiche di agevolazione ed opportunità per le piccole imprese
- Le strutture promosse per il credito garantiscono alle imprese loro socie un accesso privilegiato al credito agevolato e convenzionato.
- E’ impegnata per la attivazione di politiche di sostegno ai processi di miglioramento del prodotto e del processo produttivo e per programmi di investimenti attuati dalle piccole imprese
- Promuove forme di collaborazione tra imprese, strutture associative e consortili, per creare migliori condizioni di accesso al mercato
- Il Consorzio Futura promuove servizi connessi all’attività sui mercati esteri, organizza missioni e fiere, coordina l’attività di promozione commerciale delle imprese associate
- Con la consulenza di professionisti CNA fornisce consulenza legale, assicurativa, gestionale ed organizzativa