Legge di Bilancio: confermati i contributi a fondo perduto e finanziamenti per le imprese culturali
Imprese culturali e creative, il comma 634 dell’art.1 della Legge di Bilancio 2023, approvata in via definitiva lo scorso 29 dicembre, […]
L’Unione CNA Artistico e Tradizionale comprende le imprese dei settori della lavorazione di metalli e pietre preziose, ceramica, ferro battuto, del restauro di beni culturali mobili, della fabbricazione di strumenti musicali tradizionali e di tutte le attività connesse.
Le più significative attività produttive di questa imprenditoria, rappresentata dall’Unione in modo autonomo e peculiare nel panorama associativo italiano, spaziano dalle lavorazioni dei metalli preziosi alla gioielleria, dalla liuteria alla ceramica d’arte e di tradizione, dall’artigianato che si esprime attraverso gli elementi materici identificativi delle diverse culture locali, ai mestieri della conservazione e del restauro del patrimonio.
Dall’impresa alla promozione e valorizzazione dei prodotti, dalla qualificazione alla tutela dei mestieri in via di estinzione, dalla formazione ad un apprendistato riqualificato all’interno della scuola e delle botteghe, l’impegno politico e sindacale dell’Unione è diretto a promuovere il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che hanno come comune denominatore la sapienza artigianale ed artistica, coniugata con la creatività e l’innovazione.
Imprenditori artisti, abili nel produrre in modo artigianale, ed Imprenditori artigiani, che producono in modo artistico, operano per conseguire nell’Unione un obiettivo globale attraverso gli obiettivi specifici dei diversi settori.
TUTTE LE NEWS DEL SETTORE
Imprese culturali e creative, il comma 634 dell’art.1 della Legge di Bilancio 2023, approvata in via definitiva lo scorso 29 dicembre, […]
“Il futuro dell’artigianato è anche nelle vostre mani che sono un buon esempio da seguire per lo strategico intreccio tra turismo, […]
Firmato dal Ministro Giorgetti il Decreto attuativo dm-mise-contributo-imprese-danneggiate-ucraina-1 del fondo riservato alle imprese danneggiate dalla crisi in Ucraina. Come aveva chiesto la CNA, per far fronte […]
Aumento della platea, anche le piccole imprese per il credito di imposta energia, incremento delle percentuali e proroga fino a novembre: […]
Siamo giunti alla ottava edizione di “Ceramics… and more”, la manifestazione annuale finalizzata a promuovere l’arte e l’artigianato. L’evento è organizzato […]
La ceramica ambisce a diventare Green in Campania, grazie ad piattaforma operativa avviata a Vietri sul mare. I pilastri dell’ipotesi di […]
Al via tra Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare, da giovedì 25 a domenica 28 agosto, Matres, il Festival Internazionale […]
Il MISE informa che con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 172 del 25 luglio 2022, del Decreto del 31 marzo 2022 rubricato “Finanziamento […]
“Invitiamo tutte le aziende che abbiano intenzione di dismettere i propri computer a contattare l’associazione ‘Credere per Vedere’. I ragazzi del […]
300 ore in aula, 60 dedicata alle key competences e 240 di tirocinio nelle botteghe artigiane del territorio con esperienze fianco […]
Arriveranno da altre 28 nazioni diverse le 300 artiste che partecipano alla terza edizione del Festival internazionale Ceramica Femminile “Matres”. La […]
Le imprese culturali e creative rappresentano un settore chiave per lo sviluppo del nostro Paese, ha affermato la Presidente nazionale Elena […]
CNA Ceramisti, insieme alle altre associazioni dell’artigianato, ha inviato una lettera al ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, per evidenziare una […]
“La prima edizione di ‘Ceramica in Festa’ è andata benissimo. Ferraresi e turisti hanno visitato le otto botteghe dei ceramisti, si […]
Con ipotesi di accordo 4 Maggio 2022 Cna Federmoda, Cna Produzione, Cna Artistico e Tradizionale, Cna Servizi alla comunità, Confartigianato […]
Il decreto ministeriale 29 marzo 2022 disciplina il Fondo per le imprese operanti nel settore della ceramica artistica e del vetro […]
Le agevolazioni per le imprese danneggiate dalla crisi Russia-Ucraina: 200 milioni per l’erogazione di finanziamenti a fondo perduto a certe condizioni […]
La CNA – insieme alle altre organizzazioni datoriali e alle rappresentanze dei lavoratori dipendenti Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil – ha sottoscritto in […]
Con molto piacere vi informiamo che la Commissione Europea ha appena pubblicato la proposta di Regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche […]
La CNA Marche, con il contributo della Regione Marche, con la realizzazione operativa di Piceni Art For Job SCC e […]
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.